Chi avendo sentito pronunciare il solo nome
"POLINESIA" non ha fatto un sospiro e iniziato a sognare.
Basta il solo nome infatti per sognare questa ambita destinazione, l’eden di
tutti i viaggiatori. Se sognate questa meta da tutta la vita, passare qui il
vostro viaggio di nozze è un’idea perfetta per aggiungere romanticheria a un
luogo che di per sé sembra celebrare ogni giorno l’amore nella sua natura
generosa e con la sua bellezza. Spiagge bianche come borotalco, palme da cocco
che dondolano al vento, acque cristalline popolate da pesci multicolori,
coralli, conchiglie enormi. Tante isole tutte diverse le une dalle altre. Per i
più romantici, in quasi tutti i resort è possibile organizzare delle cerimonie
matrimoniali secondo usanze locali, che non hanno alcun valore legale ma che
costituiscono senza dubbio un’esperienza unica e indimenticabile. Immaginatevi
solo voi due incoronati di fiori, lui che sbarca sulla spiaggia da una piroga
reale per venire da voi …
La Polinesia non è una meta di solo spiaggia e
mare, esistono numerosi sentieri che attraversano l’entroterra delle isole
maggiori per scoprire la vergine e selvaggia natura che sembra appena nata. Il
campo da golf di Atimaono, sulla costa occidentale di Tahiti, è uno dei
migliori di tutto il Pacifico meridionale ed è un’attrazione da non perdere per
tutti gli appassionati di questo sport. Si può ammirare le bellezze di queste
isole dall’alto con un bel tour in elicottero. C’è un’isola per ognuno di voi:
più o meno mondana, più o meno esclusiva, più o meno selvaggia, ma non
mancheranno mai il relax e l’avventura, tra romantiche crociere tra gli atolli
e cene succulente, da immersioni spettacolari tra i pesci pagliaccio.
Curiosità: in Polinesia l’ospitalità è sacra
addirittura in alcune isole è prescritto “Le mance non esistono in Polinesia.
Grazie per rispettare quest’usanza”.
BUDGET
La Polinesia non costituisce una meta economica. Anzi, si
tratta probabilmente di una delle mete più esclusive che possiate scegliere, ma
sarà il vostro privato angolo di paradiso, la destinazione più indicata per il viaggio
più importante della vita. Ad incidere sul prezzo, oltre il soggiorno in uno dei
favolosi resort c’è il costo del viaggio aereo con almeno 22 ore. E’ consigliabile
soggiornare almeno due settimane, in modo da visitare sia pur succintamente le isole
della Società ed eventualmente, un’isola delle Tuamotu.
CLIMA
La Polinesia francese è rinfrescata dagli alisei, il clima è
tropicale, soleggiato e piacevolissimo tutto l’anno. Ci sono due stagioni
principali: la stagione umida e calda, che va da novembre ad aprile, e la stagione
fresca e secca, che prosegue da fine marzo a novembre. Ma in qualsiasi stagione
le temperature medie sono comprese fra 24 e 27 gradi. Le piogge cadono soprattutto
da dicembre a marzo. Nei periodi di transizione fra le due stagioni ci sono
sporadici acquazzoni. L’acqua delle lagune ha comunque quasi sempre una
temperatura media intorno ai 26 gradi.
FUSO ORARIO
La differenza di fuso orario è di – 11 ore in più rispetto
all’Italia (-12 in periodo in cui vige l’ora legale italiana)
SALUTE – VACCINAZIONI
Non si corrono rischi di salute particolari se si escludono
alcune zone dove è richiesta la profilassi antimalarica. Occorre fare
attenzione anche al rischio di epatite. Comunque, in genere non è richiesta
alcuna vaccinazione o profilassi.
VALIGIA IDEALE
Nelle isole ci si veste in modo casual, salvo che a Papete,
negli alberghi di lusso, o nelle occasioni ufficiali. Il pareo, da uomo e da
donna, da giorno e da sera, può essere considerato l’abito quesi ufficiale
delle isole. Da non dimenticare qualche capo elegante e un pullover per la sera
e per l’aria condizionata. Sono indispensabili sandali o scarpe di plastica per
camminare sulla barriera corallina. Prevedete scarpe comode per escursioni in
montagna.
DOCUMENTI
Per i cittadini italiani è sufficiente il passaporto in corso
di validità (con scadenza residua non inferiore a 6 mesi) e il biglietto aereo
di andata e ritorno. Non è richiesto alcun visto per i cittadini dell’Unione
Europea. Poiché l’ingresso in Polinesia avviene dagli Stati Uniti è necessario
richiedere l’Esta.
LINGUA
Le lingue ufficiali sono il francese e il tahitiano; molto
parlato l’inglese, soprattutto nelle aree turistiche.
CUCINA
La cucina tradizionale polinesiana è molto semplice e priva
di grassi. Mare e terra offrono prodotti genuini e straordinari e in genere si
mangia piuttosto bene in tutte le isole. L’occasione migliore per assaggiare i
piatti locali è il tamara, il banchetto come si faceva un tempo, con sottofondo
di canti e danze tradizionali. E’ organizzato per i turisti durante le varie Island
night negli alberghi, sulla spiaggia o presso altre strutture. Base di un
tamara è l’Hima’a, il forno a vapore scavato nella terra, un’eccezionale
pentola a pressione naturale. E’ profondo un metro, largo 3 metri per 2, e le
vivande, avvolte in foglie di banano, vengono cotte per almeno tre ore.
MONETA
La moneta ufficiale della Polinesia Francese è il franco del
Pacifico (CFP), che ha un rapporto di cambio fisso con l’euro (1 euro= 11925
CFP). Se vi rimangono dei CFP all’aeroporto di Papeete, potrete cambiarli in
euro (solo banconote e non euro in moneta).
Nessun commento:
Posta un commento