Il lusso non è sempre
monetizzabile, anzi. Spesso è un’emozione impagabile e quindi di lusso.
Le destinazioni dell’Oceano Indiano sono di una varietà
culturale e naturale senza pari. Fino a qualche anno fa, quando la crisi
economica era ancora lontana, erano anche le mete più richieste per le vacanze
natalizie.
Maldive: 41 anni fa i primi turisti italiani
Il primo gruppo di turisti italiani alle Maldive è partito il
16 febbraio 1972, con un viaggio organizzato da Ravi Dias Jayasinha. Nato in
Sri Lanka, Ravi aveva un’attività di t.o. e conosceva le Maldive, arrivato in
Italia si innamorò di una ragazza che sposò e decise di portare gli italiani
nell’arcipelago. A Malè il gruppo di 22 subacquei, radunati insieme a Gorge
Corbin, arrivò con un aeroplano militare. Non c’era telefono e si comunicava
via radio con l’Italia; ci si portava tutto: acqua, cibo, carburante.
L’arcipelago delle Maldive è composto da 1.192 isole
coralline. Gli atolli naturali sono 26 e ognuno è formato da diverse centinaia
di isole, di cui solo poche sono abitate. Il periodo più adatto per andare alle
Maldive è tra gennaio e aprile, quando le temperature si aggirano tra i 28 e i
35°, l’escursione termica tra giorno e notte è quasi insistente e calura e
umidità sono mitigate dai venti. Eccezionale la temperatura dell’acqua del
mare, appena più fresca della temperatura esterna. Ma in autunno sarà difficile
trovare una destinazione eccezionale per i viaggi di nozze come questa!
Le Maldive sono una meta adatta a tutti coloro che sognano
una settimana all’insegna del relax assoluto, non avendo altra preoccupazione
che dimenticare in camera la crema abbronzante. Sono sempre di moda e
regolarmente visitate dai vip internazionali, per l’ozio e tranquillità che
offrono, senza disdegnare le attività sportive marine.
Suggerimento: le Maldive possono essere una romanticissima
meta per un soggiorno balneare a conclusione di uno splendido tour dell’India o
Sri Lanka, oppure dopo un soggiorno nella lussuosa Dubai.
Curiosità: per divorziare i maldiviani non devono fare altro
che pronunciare tre volte la frase “TI RIPUDIO!” e quindi notificarlo all’Autorità.
Avvisate pertanto il vostro partner … se si comporta male lo ripudiate alla
velocità della luce!!!!!!
Imparate questa frase “Haren
kaley dheke loabi vey” e ditela al vostro partner. E’ l’espressione in
lingua dhiveli maldiviana per dire “TI AMO”.
BUDGET
Sicuramente non è una meta di poco conto e per tutte le
tasche. In relazione al periodo e alle strutture si parte anche da 1.500 euro a
persona. Ma se volete un resort 5 stelle dovete pensare a qualcosa di più. Ogni
struttura ha le sue caratteristiche particolari, a voi non rimane che da scegliere.
CLIMA
I monsoni caratterizzano il clima tropicale delle Maldive.
Vanno distinte due stagioni: la secca (da novembre ad aprile, quando il cielo è
azzurro e il sole brilla dalle 6 del mattino alle 6 del pomeriggio) e la umida
(da maggio a ottobre). La temperatura maldiviana oscilla tra i 28 e 35 gradi.
Febbraio e marzo vengono considerati i mesi più caldi, mentre maggio e giugno
sono quelli più piovosi. Il periodo ideale per effettuare una vacanza alle Maldive
va quindi dai primi giorni di gennaio alla fine di aprile.
FUSO ORARIO
La differenza di fuso orario è di 4 ore in più rispetto all’Italia
SALUTE – VACCINAZIONI
Non è richiesta alcuna vaccinazione. Bisogna considerare che
le strutture sanitarie del paese non sono paragonabili a quelle europee. In
quasi tutti i villaggi è presente un presidio medico.
VALIGIA IDEALE
Naturalmente il costume e il pareo è l’abbigliamento
consigliato. A parte questi due capi, il vestiario dovrà essere pratico e
fresco: magliette, calzoncini, vestiti leggeri, qualche capo elegante e una
felpa per le giornate fresche e per le gite in barca. Occhio alle scarpe: si
può dire che qui non servono, visto che si passa il maggior tempo a piedi nudi
o in ciabatte. E’ consigliabile munirsi di un adattatore multiuso per le prese
della corrente.
DOCUMENTI
Per i cittadini italiani è sufficiente il passaporto in corso
di validità (con scadenza residua non inferiore ad un mese dopo il previsto rientro in Italia, oppure in casi di viaggio aereo via Dubai, 6 mesi: se il vostro viaggio
alle Maldive è programmato ad esempio aprile il vostro passaporto dovrà avere
una scadenza almeno a ottobre) e il biglietto aereo di andata e ritorno. Vi
verrà rilasciato all’arrivo in aeroporto il visto della durata di 30 giorni.
Ricordate: è vietato esportare oggetti in tartaruga, corallo nero non lavorato,
oltre a conchiglie e corallo.
LINGUA
La lingua ufficiale è il dhivehi. L’inglese è parlato dalla maggior
parte della popolazione. In alcuni villaggi non è difficile che ci sia del
personale che parli italiano, sebbene la lingua più utilizzata sia l’inglese.
CUCINA
La cucina maldiviana è povera, si basa essenzialmente sulla
consumazione di pesce, riso, noce di cocco, mentre la carne è generalmente
riservata alle occasioni speciali. La frutta e la verdura sono importate; l’unico
frutto che cresce sulle isole è il cocco. Comunque la cucina maldiviana sente le
influenze dei piatti di origine indiana, con l’abbondante uso di spezie.
Numerose sono le grigliate di pesce e di crostacei, aragoste in testa. Sono
comunque presente nei villaggi pietanze della cucina internazionale.
MONETA
La moneta
locale è la rufiya maldiviana (Rf), suddivisa in 100 laree. Alla partenza non è
consentito riconvertire completamente rufiye in valuta estera. E’ conveniente
quindi non cambiare grosse somme. Inoltre i dollari e le altre valute pregiate
(tra cui gli euro) sono accettati nei villaggi turistici e nei negozi, così
come le carte di credito. Al cambio 1 euro=17,33 rufiye e 1 rufiya=0,057 centesimi
di euro.
Ecco alcune offerte di viaggi alle Maldive, anche se in agenzia ve ne possiamo proporre decine:
Nessun commento:
Posta un commento