Il primo grande ostacolo è la durata del volo aereo: occorrono circa 24 ore. Anche le distanze interne sono considerevoli: da Sidney (sulla costa sud-orientale) a Perth (su quella sud-occidentale) occorrono circa 5 ore di volo. Ma la vastità e varietà del paese tra scenari selvaggi e meravigliosi e natura incontaminata è capace di mettere d’accordo anche le coppie più litigarelle. L’Australia è il paese in cui la coincidenza degli opposti si realizza. La cosmopolita Sidney e la culturale e vivace Melbourne. Il continente australiano è davvero una terra ancestrale è consigliata per tutte quelle coppie che in un viaggio cercano soprattutto il lato naturalistico, l’avventura e anche qualche brivido. L'Australia è, in linea generale, un Paese tranquillo e sicuro: tuttavia, a causa della sua estensione in gran parte desertica e della presenza di numerosi animali e di insetti pericolosi, se si viaggia da soli possono esistere rischi connessi con la natura, la fauna ed il clima. Per le gite nel deserto si consiglia vivamente di affidarsi ad operatori specializzati, al fine di procedere in carovana con adeguate scorte d’acqua, di carburante e di cibo e con un telefono satellitare.
BUDGET
L’Australia non costituisce una meta economica. La sola
distanza, e quindi il costo del biglietto aereo, comporta una spesa di una
certa entità. Oltretutto dopo aver passato circa 24 ore in volo è difficile
pensare che si resti in questo continente per una sola settimana. E’
consigliabile soggiornare almeno due settimane. Per risparmiare si può pensare
ad un “Fly and Drive” con una macchina in modo da rimanere sotto i 5.000 euro.
Per chi non se la sente di guidare ci sono i tour organizzati.
CLIMA
L’Australia è il più asciutto dei continenti, ha un clima di
tipo continentale, caldo-secco con notevoli escursioni termiche, che varia
sensibilmente sia da zona a zona, per l’ampia estensione latitudinale e l’innalzarsi
della barriera naturale costituita dalla Grande Barriera Divisoria, sia nel
corso dell’anno, per i mutamenti del fronte tropicale. Le stagioni sono ovviamente
opposte a quelle dell’Europa. La primavera che va da settembre a novembre
regala la coloratissima fioritura del bush. L’estate, da dicembre a febbraio,
vede la formazione nelle zone equatoriali dei monsoni che portano aria calda e
umida e piogge al Nord, mentre non riescono a penetrare nella parte centrale in
quanto bloccata dalle montagne. Il periodo migliore per recarsi nell’isola-continente
comprende quindi le stagioni intermedie (da aprile a giugno e da settembre a
novembre) che permettono di evitare il periodo delle piogge a nord e il freddo
australe a sud. Nelle regioni settentrionali i mesi migliori sono quelli
invernali (giugno-agosto) quando la temperatura scende e l’umidità scompare.
FUSO ORARIO
Esistono tre fusi orari con una differenza oraria in avanti
rispetto all’Italia; la differenza è di sette ore per la zona ovest (Western
Australia) che adotta il Western Standard Time; di otto ore e mezza per la zona
centrale e il nord (South Australia e Northern Territory) che adotta il Central
Standar Time; di nove ore per zona orientale (Victoria, New South Wales e
Canberra, Queensland, Tasmania) dove vige l’Eastern Standard Time. Il computo
muta quando in Australia, durante l’estate, si introduce l’ora legale, che non
è osservata da Queensland, Western Australia e Northern Territory.
SALUTE – VACCINAZIONI
Non sono richieste vaccinazioni, tranne se si arriva da zone
infestate dalla febbre gialla. L’Australia è un paese sicuro dal punto di vista
sanitario, anche per quanto riguarda il cibo e le bevande. E’ comunque
opportuno stipulare una polizza sanitaria che preveda oltre la copertura delle
spese mediche specialistiche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario d’emergenza
o il trasferimento in altro Paese.
VALIGIA IDEALE
Sarebbe ideale portarsi dietro un abbigliamento casual e
informale. Vestiti sportivi, leggeri e comodi. Short e magliette per tutti e
ovviamente costumi da bagno. Un maglione e giacca a vento per le notte fresche
del Sud e della Tasmania. Se si viaggia in inverno occorrono indumenti più
pesanti, ma sono nelle regioni meridionali. Scarpette di gomma per la barriera
corallina e per le spiagge possono essere acquistate anche in loco. Vestiti
eleganti solo per le grandi occasioni.
DOCUMENTI
Per i cittadini italiani è sufficiente il passaporto in corso
di validità (con scadenza residua non inferiore a 3 mesi). E’ inoltre richiesto
il visto della validità di 90 giorni. Al controllo doganale in Australia
bisogna esibire la schede di arrivo, distribuita sull’aereo, compilata, e il
passaporto con il visto. E’ obbligatoria la patente internazionale se si vuole
guidare.
LINGUA
La lingua ufficiale è l’inglese che è molto “australianizzato”.
Vengono usate numerose abbreviazioni.
CUCINA
La cucina è in prevalenza dedicata al consumo di carne. Gli
australiani sono infatti grandi carnivori.
MONETA
La moneta ufficiale è il dollaro australiano (AUD oppure $)
si divide in 100 cent (c), 1 euro= 1.4938 dollari australiani e 1 dollaro australiano=0.6694
centesimi di euro. Solitamente i prezzi sono indicati per brevità in $ e
arrotondati ai 5c, che è la moneta di minore valore esistente.